Tag divulgazione

Ancora sul funzionamento delle cose

Lo spunto di ieri mi ha tenuto compagnia per tutto il giorno. Appena se lo poteva  permettere, il mio pensiero ritornava a tante domande che i bambini mi hanno formulato nel corso della mia esperienza di insegnamento. Premetto che non…

Come funzionano le cose

Noi tutti, voi lettori, critici, bibliotecari, librai per ragazzi, parliamo e scriviamo principalmente di albi illustrati, poi vengono i romanzi e in ultima posizione i libri di divulgazione. Eppure la curiosità infantile è aperta alla conoscenza delle cose del mondo,…

Nuove missioni

Una nuova collana Made in Italy dal titolo “Mani nel mondo” ha visto la luce presso la casa editrice modenese Franco Cosimo Panini. Due volumetti  realizzati in collaborazione con WWF e FAI, entrambi illustrati da Simone Rea. Sono gradevoli, maneggevoli,…

Casa dolce casa

Sono a casa e metto in ordine i libri di Montreuil. Fra questi un piccolo album orizzontale pubblicato da helium e dedicato all’architettura, mi fa pensare a quanto sarebbe necessario un lavoro che tenesse conto della necessità di insegnare e di…

Jessie Hartland

É illustratrice, cartonist, packaging designer e disegnatrice di vetrine. Disegnare per il packaging e per le vetrine fa molto vita newyorchese, e fa venire in mente che Maurice Sendak, da giovanissimo, era impiegato nel super store di giocattoli sulla Quinta,…

Tempo di scuola tempo di leggere

É un piccolo libro che affronta una questione importantissima. La biblioteca spiegata agli insegnanti, é l’ultimo lavoro di Carla Ida Salviati, esperta di storia dell’editoria, di letteratura per ragazzi, di scuola, direttrice delle riviste scolastiche di Giunti Scuola. E’ un’opera…

Giannino Stoppani nella rete

Digitando Giannino Stoppani si può entrare in una libreria, in una casa editrice e in una cooperativa culturale. Mentre è semplice cogliere l’identità di una libreria e di una casa editrice, il lavoro della cooperativa non si “vede”. Ecco allora…

In ricordo di Giorgio Celli

Oggi, prima all’Archiginnasio, poi a Monzuno, sull’Appennino bolognese, l’estremo saluto a Giorgio Celli. Noi di Zazie vogliamo ricordare il grande entomologo, lo studioso del mondo animale, il parlamentare europeo nelle file dei Verdi, il conduttore della trasmissione televisiva “Nel mondo…

AD#27 Cuddu e la Storia

Al Salone di Torino ho trovato Gambalesta di Luigi Capuana, con illustrazioni del pittore-illustratore livornese Carlo Romanelli, meglio conosciuto per la sigla Cri. Siamo a Ràbbato, là dove Capuana ci aveva già portati con Gli Americani di Ràbbato, ripubblicato da…

AD#26 Gianduiotti e polvere di magnesio

Camillo Benso Conte di Cavour, primo Presidente del Consiglio dell’Italia Unita, muore nel giugno del 1861, pochi mesi dopo l’assegnazione dell’importante incarico. Per l’Italia si era adoperato negli anni precedenti utilizzando le sue riconosciute doti di abile diplomatico e competente…