La mostra pone l’attenzione su una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport.
Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello, Federico Maggioni, alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J,P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson…
Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto.
Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
Lo sport delle imprese leggendarie, dei valori etici, lo sport della speranza, ma anche quello del dolore, dell’inganno, della competizione esasperata, fuori dalle regole del gioco. Lo sport che fa parlare il corpo, che esalta il gesto, che vuole un cervello capace di dare stimoli e controllare eccessi.
Lo sport dell’agonismo e quello dell’amatorialità, quello olimpionico o quello territorio della democrazia. E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. In collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna un percorso che mette al centro un argomento di grande interesse ed attualità, soprattutto per i giovani, anche in considerazione delle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
Visite guidate, incontri con scrittori che alternano la scrittura per ragazzi all’attività giornalistica del quotidiano o a quella televisiva, a scrittrici che hanno lasciato il podio olimpico per farsi narratrici, con illustratori, con attori pronti a prestare la voce a grandi imprese o a storie di semplice quotidianità, poi attività di laboratorio, ma anche appuntamenti con gli adulti educatori.
Catalogo con saggi e contributi di Roberto Farné, Antonio Faeti, Vinicio Ongini, Nando dalla Chiesa, Silvana Sola, Marcella Terrusi e molti altri.
Progetto a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, Accademia Drosselmeier
in collaborazione con Miur e Museo Civico Archeologico di Bologna
Partners: Miur, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Bologna Children’s Book Fair, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita-Università di Bologna, Comune di Biella.
Sostenuto da: Coop, Granarolo.
Catalogo in collaborazione con Panini editore
Primo luogo espositivo: Bologna, Museo Civico Archeologico.
Dal 17 maggio al 29 giugno, sale temporanee del Museo del Territorio, Biella.
La mostra è itinerante.
Per info su affitto e percorsi formativi scrivi a info@gianninostoppani.it