Nome di battaglia: Provvisorio

Nome di battaglia: Provvisorio
Narrara la resistenza ai ragazzi. Pensieri, racconti e figure

Settant’anni sono tanti e, negli anni che ormai si contano a decine, il rischio di perdere la memoria è naturale. Una dimensione naturale alla quale non vanno opposti farmaci salvavita, ma una buona pratica di allenamento del ricordi.
Oggi le testimonianze sono difficili, l’età dei partigiani, anche quelli particolarmente longevi, li avvicina alla naturale fine della vita. Molti li abbiamo salutati nella dipartita, alcuni li abbiamo cercati nelle lapidi, di altri andiamo leggendo le storie, di altri ancora ne troviamo le gesta nei racconti e nei romanzi.

Una mostra di illustrazioni di artisti italiani e stranieri e un’antologia che raccoglie parole e figure, che non riporta storie di eroismo, ma di donne e di uomini che decisero da che parte stare.

Il progetto Nome di battaglia: Provvisorio.
Narrare la Resistenza ai ragazzi. Pensieri, racconti e figure
è stato realizzato con la collaborazione
della Città di Biella – Biblioteca ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi”

Prima sede espositiva Museo del Territorio Biellese
Chiostro di San Sebastiano

La mostra è poi diventata itinerante ed è stata ospitata alla Máison de L’Italie a Parigi e alla Bibliothèque Ronde di Clamart