Infanzia e danza

La danza non restituisce nulla, manoscritti da tenere,
quadri da appendere al muro o esporre in un museo,
poesie da pubblicare o vendere,
non ci lascia nulla in cambio,
tranne quell’istante fugace, unico,
durante il quale ci si sente vivere.
Merce Cunningham

 

La coreutica, un’arte effimera, un linguaggio estetico unico che dopo arte, poesia, musica la Cooperativa Culturale Giannino Stoppani ha voluto esplorare e ritrovare nei libri per bambini e ragazzi.
Albi, romanzi e testi di divulgazione di tutto il mondo per cercare di “fissare” personaggi, vite, spettacoli, storie raccontate in prima battuta dall’arte del corpo in movimento.
Il balletto ma anche la danza moderna e contemporanea, le danze tradizionali e quelle popolari spiegate e raccontate ai più piccoli.

Obiettivi del progetto, oltre a quello più generale di scoperta da parte di bambini e ragazzi dell’arte di Tersicore:
– introduzione all’universo della danza attraverso il visivo e la letteratura
– conoscenza dei diversi tipi di danza e balletto
– storie e fiabe che avvicinano al balletto
– riflessione sul movimento e l’immagine

Scheda Tecnica
La mostra curata dalla Giannino Stoppani si compone di:
– una mostra bibliografica “Sulle Punte e a Piedi nudi. La danza nella letteratura per ragazzi”, costituita da libri italiani e stranieri;
– una mostra di illustrazioni originali “Figure Danzanti”, di Eva Montanari (danza classica), Anna ed Elena Balbusso (danza moderna), Vladimir Radunsky (altre danze).

La mostra è provvista di catalogo “Infanzia Danza” firmato tra gli altri da Beatrice Masini, Sabina Colloredo, Fred Bernard, Orietta Fatucci, Chiara Carrer.

Materiale fornito:

  • 100 libri tra albi, romanzi e testi di divulgazione;
  • 15 originali (5 tavole per illustratore);
  • Arredo-scaffalatura espositiva (non obbligatoria);
  • 10 copie del catalogo

Anna e Elena Balbusso, Isadora Duncan, EL, 2006
Molly Idle, Flora e il fenicottero, Gallucci, 2013
Jules Stromboni, Isadora Duncan, Naïve, 2013
Mariorie Priceman, Josephine una ballerina a Parigi, Donzelli, Roma, 2012
Christine Davenier, Le ballerine di Miss Lina, Il Castoro, 2011
François Roca, Rose et l’automate de l’Opéra, Albin Michel Jeunesse, 2013
Katy Couprie, Dictionnaire Fou du Corps, Thierry Magnier, 2012
Catherine Brighton, Nijinsky. Scenes from the chilhood of the great dancer, Methuen Children’s Books, 1989