Cinque bambini e la Cosa meriterebbe una nuova edizione rilegata e illustrata e sarebbe bello annoverarlo fra le letture obbligatorie di una nuova elite italiana che si prepara a prendere in mano questo sgangherato Paese e mentre fa ciò alleva figli e nipoti con buoni libri, con storie che “ apparentemente dedicate solo all’infanzia, nascondono un’ampia serie di sollecitazioni che parlarono e parlano, al cuore e all’intelligenza di tutti, senza far caso all’età”, nelle parole di Faeti che si trovano in postfazione nell’edizione i delfini del 2008. Sempre Faeti definisce il romanzo con l’aggettivo “fabiano”. L’aggettivo deriverebbe da Quinto Fabio Massimo detto il temporeggiatore, e temporeggiatori si ritenevano gli appartenenti alla Fabian Society di cui Edith Nesbit, autrice di questa delizia, era fra i fondatori. Se ho capito il senso non erano dei rivoluzionari, ma dei riformisti, un po’ per volta intendevano migliorare la vita di tutti. Quindi militanti nella vita e scrittori critici della società, senza perdere il gusto per il narrare e l’ironia. Né romanzo sociale, né di denuncia, ma bizzarro, surreale, comico e fantastico racconto che affonda le sue radici in un realismo ricco di dettagli. Abilissima narratrice, la Nesbit ci prende per mano e sembra volerci invitare all’azione: impegnati lettore adulto, leggilo ad alta voce ai più piccoli, prendi parte nell’educazione dei giovani, io leggendo sento la sua voce. In alcuni punti ci chiama proprio in causa con consigli di pronuncia. Scritto nel 1902, il romanzo suona freschissimo, acuto, divertente e profondo. Nella tribù dei piccoli protagonisti, uno è davvero piccolo e viene chiamato Bebè, il mondo degli Olimpi è remoto, distaccato ( la mamma è proprio fisicamente lontana), la saggezza dei grandi e i loro officii sono messi bene in evidenza dalla Cosa, un parente del Genio della lampada che dà voce al Desiderio. Nelle pagine finali la Cosa si raccomanda di non raccontare nulla delle loro avventure perché gli adulti sono capaci di appropriarsi della magia, “ Con ogni probabilità gli scienziati troverebbero il modo di far durare i desideri anche dopo il tramonto. Chiederebbero un’imposta graduale sul reddito, una pensione per la vecchiaia, il suffragio universale, il diritto alla scuola secondaria e altre cose noiose come quelle.” Cose da poco, anche per questi tempi!
Grazia Gotti
Per la lettura in Inghilterra nel presente, leggi qui.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.