Tag saggi

Adolescenti

Oggi in Accademia Drosselmeier cominciamo a prendere in esame la letteratura young adults. Giovani adulti, si cominciò a chiamarla in questo modo traducendo gli anglosassoni. Abbiamo strumenti per cominciare: un percorso bibliografico pubblicato nel 1995 e la rivista Hamelin che…

Libri sui libri per ragazzi

Al convegno IBBY, tenutosi a Auckland, ho incontrato Leonard S. Marcus, autore del notevole Minders of Make-Believe: Idealist, Enterpreneurs, and the Shaping of American Children’s Literature. Leonard coordinava molte presentazioni, era coinvolto in tante discussioni, lo trovavi sempre dove c’erano…

Giochi e giocattoli

E’ da ieri in libreria Il coniglio di velluto di Alessandra Valtieri, nella collana Album d’infanzia, Giunti editore. Si parla di infanzia, di giochi e di giocattoli ed è arrivato proprio un giorno prima della Notte della Befana. Ho molti…

Una rivoluzione in parole e immagini

C’è grande fermento studentesco in America Latina. In questi giorni le strade di San Paolo sono occupate da giovani che scendono in strada con le sedie dei loro banchi e si siedono davanti ai fiumi di auto e motocicli. I…

Libri, librerie, riviste

Sono entrata in una libreria generalista, una libreria a marchio Coop molto piena di ogni ben di Dio, dal cibo alle candele, dal vino ai libri. Ho chiesto dove fosse la critica letteraria e mi hanno risposto  con una domanda:…

Leggere, azione spregevole e straordinaria

Perché leggere, leggere perché: domanda e affermazione assieme. Indagare quali sono le ragioni che accompagnano la necessità della lettura, riflettere sull’azione del leggere, confrontarsi sul come l’azione vive e si ramifica dentro la scuola, fuori dalla scuola, nel quotidiano, nelle…

Insegnare e raccontare

Non avevo mai letto Alessandro Banda e sono davvero molto contenta di aver disobbedito all’obbligo  di leggere i libri ” di lavoro”. Appena finito vien voglia di andare a cercare gli altri libri di questo autore “provinciale”. Vive e insegna…