Tag literacy policies

Venezia

Il libro di Salvatore Settis mi ha tenuto compagnia in questo weekend. Con i libri di questo “professorone”, limpidi e semplici nell’impianto, che insistono con la ripetizione, perché anche un lettore distratto, non molto concentrato, possa non perdersi i concetti…

La biblioteca

James W.P. Campbell e il fotografo Will Pryce hanno visitato 82 biblioteche in 21 paesi e dal loro lavoro ė nato il volume The Library. A World History, in Italia pubblicato da Giulio Einaudi Editore. Sono ammirata e sfoglio questo…

Piccola Biblioteca Coreutica

Inaugura domani la stagione 2014-15 de La Baracca Testoni Ragazzi, con lo spettacolo “Joseph_Kids”, scritto da Alessandro Sciarroni, dell’omonima compagnia di San Benedetto del Tronto. Forse non i bambini che assisteranno a questo “monologo tecnologico”, ma sicuramente quelli che seguiranno…

La voce dei librai nella Torino dei libri

Torino, lo scorso fine settimana, offriva un clima mite, adatto anche alle passeggiate notturne. Particolarmente adatto a camminare sotto i portici che hanno ospitano l’ottava edizione di Portici di Carta. Centoventi librerie per l’edizione dedicata a Dino Campana, in occasione…

Dick Bruna

Sto facendo un lavoro sui creatori di mondi iconografici e oggi rifletto sul papà di Miffy, l’olandese Hendrik Magdalenus Bruna, che il 23 agosto ha compiuto 87 anni. Cresciuto fra i libri, appartenevano alla sua famiglia le librerie che si…

IBBY INTERNATIONAL

I nostri affezionati lettori sanno che da tempo a Bologna è stata rifondata la sezione di Ibby Italia. Oggi abbiamo ricevuto due numeri di Bookbird, la rivista che ogni appassionato di libri per ragazzi dovrebbe conoscere. La rivista fa capo…

Donne, scienza, disegno e impegno

Il ritorno in libreria di La mia vita tra i gorilla di Vichi De Marchi per la collana “Donne nella scienza”, che racconta le imprese di Dian Fossey, illustrato da Cinzia Ghigliano, mi rende felice. È estremamente confortante trovare un…

There is work to be done

Un articolo dello scrittore americano Walter Dean Meyers, apparso sul New York Times due mesi fa, commentava uno studio a proposito della rara presenza di bambini di colore nella letteratura per ragazzi. L’articolo termina con la frase “There is work to…

Leggere a scuola

A Cesena ieri pomeriggio ho incontrato tante maestre per parlare di lettura. Appena ritornata da Buenos Aires, dove per parlare ai docenti sono stati invitati filosofi, scienziati, poeti, registi e scrittori, mi sentivo davvero inadeguata. Alcune avevano letto il mio…

Leggere a Buenos Aires

Le immagini sono eloquenti: manifesti per la città, grande comunicazione nella subte, scale mobili come bibliografie. Le giornate professionali, chiuse al grande pubblico, hanno visto insieme librai, bibliotecari, editori. Presenze internazionali, Europa e mondo latino-americano, incontri molto interessanti. Poi l’apertura…