Tag literacy policies

Liceali, letture estive… dislessia

Gli adolescenti sono alle prese con gli elenchi delle letture estive prescritte dagli insegnanti. Circolano lunghi elenchi dai quali scegliere chi cinque, chi tre, chi, più debole in Italiano, otto titoli. Libri “tradizionali,” dice mia nipote in prima liceo scientifico,…

La “grande stampa” e i libri per ragazzi

Nicholas Kristof sul New York Times (on the net) del 4 luglio scrive che i ragazzi durante le vacanze perdono punti di Quoziente Intelligenza perché non si esercitano, quindi poiché la lettura consente loro la “tenuta”, l’editorialista suggerisce 13 libri…

God save the green

Uscito a febbraio per Salani e già in attivo di due ristampe, L’insalata era nell’orto è vivificante, salutare, prezioso come l’aria, il sole, la pioggia, il vento. Ne è autrice Nadia Nicoletti, maestra elementare nelle montagne del Trentino. Racconta Nadia:…

La fortuna di avere avuto Jella

“Una sera, me ne stavo seduta sulle scale tutta sola con Il toro Ferdinando di Munro Leaf sulle ginocchia, cercando di immaginare come poter acquistare alcuni libri per i regali di Natale dei bambini. Ferdinando mi diede un’idea. Ogni giorno…

Un Gorilla per Ambasciatore

Anthony Browne è il nuovo Ambasciatore inglese dei libri per bambini. Il governo lo incarica di promuovere i libri nei prossimi due anni sostenendolo con un assegno per conferenze, viaggi, iniziative. Autore di picture books, Anthony si adopererà per sottolineare…

Pippi a Ramallah

Il premio Astrid Lindgren quest’anno guarda al medioriente. Dopo Sonya Hartnett (Australia), Philip Pullman (Gran Bretagna) e Maurice Sendak (USA) la Principessa Victoria di Svezia ha infatti consegnato lo scorso 2 giugno il prestigioso premio al Tamer Institute for Community…