Tag Fiabesco

Attenti alle rane, dalle 19 alle 6

Stavo mostrando il lavoro di Martina Paderni su “Il re Salomone e la vecchia rana”, una fiaba ebraica inclusa nel volume Animalia, in catalogo per Einaudi Ragazzi. Stavo ammirando, nella pagina, la vecchia rana quando mi sono imbattuta in uno…

Cappuccetto Rosso

Quando, oramai parecchi anni or sono, varcai la soglia di Palazzo Malvezzi per discutere la tesi in processuale amministrativo, non avrei mai immaginato che mi sarei trovata a seguire, confusa e felice, il professor Antonio Faeti in un freddo pomeriggio…

Jutta Richter torna alla Fiaba

Non ho ancora visto il film di Garrone tratto dal Basile, ma ho letto molte cose di tono fiabesco, fra queste l’ultimo libro di Jutta Richter uscito per Salani. Leggere le pagine di questa grande scrittrice tedesca è sempre un…

Mnemosyne e Teresa

Teresa Buongiorno, più in forma della Yourcenar che era un po’ sciatta, mi ha sempre affascinato per la sua dote principale, quella di non invecchiare. Dall’abbigliamento alla vivacità, sempre attenta a cogliere lo spirito del tempo, e a mantenere dentro…

C’era una volta a fumetti

L’editore newyorkese First Second ha pubblicato un denso e ricco volume di favole classiche illustrate da fumettisti. L’effetto è sorprendente, tutto il conosciuto si accende di nuova luce, l’occhio cerca la composizione della pagina, il segno, le inquadrature, i caratteri…

Vitali Kostantinov

Ancora e sempre Andersen per ricordarci che il Re è Nudo. I Vestiti nuovi dell’Imperatore è un topos  che ci ricorda della possibilità di dire la verità, che ci ricorda che siamo liberi, la servitù è volontaria ha ricordato qualcuno. L’uso insistito…

Caro vecchio Esopo

Se fossi Ministro della Pubblica Istruzione, dopo la Gelmini penso che nessuno griderebbe allo scandalo, sono laureata in Pedagogia e il concorso per diventare maestra l’ho superato a Bologna, renderei obbligatoria la lettura di Esopo. Poi, forte dell’autorevolezza di ministro…

Il cammino dei lavoratori

I musicanti di Brema messi in scena da Claudia Palmarucci, più che vecchi, come recita il testo, sembrano lavoratori di mezza età in esubero, di quelli che una volta scivolati nella zona grigia della mobilità, nessuno più riassume. Il loro…

Accademia di Francia: seggio numero 23

È bella l’edizione di Tutte le fiabe di Charles Perrault, in catalogo per Donzelli. È curata e coinvolgente la traduzione di Maria Vidale, che firma anche l’interessante postfazione. La sua lingua ci porta nella Francia di fine Seicento, a confrontarci…