Attenti alle rane, dalle 19 alle 6

Attenti alle rane, dalle 19 alle 6

Stavo mostrando il lavoro di Martina Paderni su “Il re Salomone e la vecchia rana”, una fiaba ebraica inclusa nel volume Animalia, in catalogo per Einaudi Ragazzi. Stavo ammirando, nella pagina, la vecchia rana quando mi sono imbattuta in uno strano cartello che...
Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso

Quando, oramai parecchi anni or sono, varcai la soglia di Palazzo Malvezzi per discutere la tesi in processuale amministrativo, non avrei mai immaginato che mi sarei trovata a seguire, confusa e felice, il professor Antonio Faeti in un freddo pomeriggio di inverno...
Jutta Richter torna alla Fiaba

Jutta Richter torna alla Fiaba

Non ho ancora visto il film di Garrone tratto dal Basile, ma ho letto molte cose di tono fiabesco, fra queste l’ultimo libro di Jutta Richter uscito per Salani. Leggere le pagine di questa grande scrittrice tedesca è sempre un gran piacere ed è ancor più...
Mnemosyne e Teresa

Mnemosyne e Teresa

Teresa Buongiorno, più in forma della Yourcenar che era un po’ sciatta, mi ha sempre affascinato per la sua dote principale, quella di non invecchiare. Dall’abbigliamento alla vivacità, sempre attenta a cogliere lo spirito del tempo, e a mantenere dentro...
Pelle d’asino, fiaba dell’essere e dell’apparire

Pelle d’asino, fiaba dell’essere e dell’apparire

Alcuni giorni fa, su invito di Alessia Napolitano (libreria RadiceLabirinto), ho partecipato, a Marzaglia, ad un incontro inserito nel ricco programma del Festival della Fiaba che si è concluso domenica scorsa. Il tema del mio intervento era l’armadio delle fiabe:...