Tag classici

Shakespeare e Idalberto Fei

Avevo molto apprezzato il lavoro di Idalberto Fei in occasione dell’uscita dell’Orlando furioso e innamorato e con questo Shakespeare consolido il mio giudizio è rafforzo il mio gradimento per la sua capacità di restituire Shakespeare sotto forma di racconto, un…

Sono davvero proprio così quelle storie?

“C’era una volta, mia cara bambina, un mare profondo, il più profondo del mondo. Nel mare viveva un’enorme balena che non mangiava altro che pesce, pesce e ancora pesce. Mangiava sardine e stelle marine, banchi di granchi, sgombri giganti, tonni…

Dante per i ragazzi

“Quella di far leggere i classici ridotti, è una scelta che produce molti vantaggi, ai quali non si può rinunciare. Si offre, ad esempio, l’opportunità di entrare molto presto in contatto con grandi paradigmi, si porgono splendidi esempi che spostano…

Isabelle Arsenault

Dell’illustratrice canadese avevamo molto apprezzato Migrant, titolo forte della mostra Nei libri il mondo dalla prossima settimana ospitata presso la Biblioteca Civica Vez a Venezia dove Silvana Sola, Vinicio Ongini e l’assessore alla cultura Angela Vettese il 3 marzo presentano…

James Joyce e Oscar Wilde in fiera

“Mi dispiace! Non ti posso inviare i gatti di Copenhagen, perché gatti a Copenhagen non ce ne sono.” Comincia così il racconto illustrato dal grandissimo, superbo, immenso Wolf Erlbruch, per l’editore Hanser. Non sappiamo ancora se il grande disegnatore tedesco…

Alice nelle figure

Ha inizio domani il modulo dedicato all’Illustrazione del corso in Accademia Drosselmeier. Apro io la sequenza che vede partecipi quali docenti diverse figure professionali, da Silvana Sola, docente Isia Urbino di Storia dell’Illustrazione, a Francesca Fantappiè, esperta di tecniche a…

Pinocchio in progress

La gioia di sfogliare questa nuova edizione di Pinocchio è immensa. Fra gli stand di Montreuil, nella maison Helium che in questi anni ci ha regalato tante fresche novità, ritornare al Pinocchio mattottiano fa ” rinverdire” per usare il termine…

Riscrivere Shakespeare per i fanciulli

Da adolescente non prestavo una grande attenzione a Shakespeare, ed ero all’oscuro dell’esistenza di Charles e Mary Lamb che ai primi dell’Ottocento avevano riscritto commedie e tragedie shakespeariane per fanciulli. Avevo, d’altro canto, mandato a memoria, per obbligo scolastico ma…

Lorenzo Mattotti

A Francoforte ho sfogliato Les aventures de Huckleberry Finn allo stand Gallimard, mentre le editor e le responsabili dei diritti, amiche di lunga data, mi stavano intorno e tutte in coro: -Bello!- Non si può dire che sia brutto, Mattotti…

Alfred e Tunué

Ero nel sito della Tunué edizioni, cercavo indicazioni bibliografiche di uno dei fumettisti che sto seguendo con maggiore attenzione in questo periodo (oltre ad inseguirlo per un incontro in libreria!): Alfred. Prima di tutto, non dovete perdervi, nella collana “Tipitondi”…