Tag accademiadrosselmeier

Appuntamenti di settembre

Di ritorno dall pausa estiva, ecco due appuntamenti per gli insegnanti che ci seguono. Giovedì 6 settembre, Giannino Stoppani/Accademia Drosselmeier sarà all’iniziativa “COSA ABBIAMO IN COMUNE”, organizzata dal  Comune di Bologna presso le sale di Palazzo Re Enzo,  per presentare…

Un nido magico

SPECIALE ACCADEMIA DROSSELMEIER Vanna Vinci, Piccola enciclopedia dei dinosauri, 24 Ore Cultura, 2017  L’Accademia Drosselmeier. Un nido magico in cui potersi riparare, per me che venivo da un intensivo periodo di lavoro di ricerca (ovviamente gratuito) per l’università di Bologna…

Untitled Post

SPECIALE ACCADEMIA DROSSELMEIER Ilan Brenman, Renato Moriconi (ill.di), Telefono senza fili, Gallucci, 2014 Ho frequentato l’Accademia Drosselmeier 11 anni fa, quando cercavo di ampliare e affinare le competenze che avevo acquisito negli studi universitari e nelle esperienze lavorative che avevo…

Una fucina di idee

SPECIALE ACCADEMIA DROSSELMEIER Bob Raczka, L’art en regard, Milan Jeunesse Una fucina di idee, scaffali di libri assolutamente straordinari, una serie di incontri entusiasmanti, un’aula dove apprendere attraverso la voce diretta di persone che da anni operano sul campo collaborando…

PER TACERE DI OLIVIA

SPECIALE ACCADEMIA DROSSELMEIER Credo di aver già detto in più di un’occasione che il termine che personalmente abbino più di ogni altro all’Accademia Drosselmeier, e alle realtà che gli gravitano attorno, la libreria Giannino Stoppani e l’omonima Cooperativa Culturale (che…

ACCADEMIA DROSSELMEIER AL SALONE DI TORINO

L’amore del libro presuppone un paragone tra piaceri facili e piaceri delicati, con una scelta decisa per i secondi, una certa personalità, un certo senso dello sforzo, il gusto del raccoglimento, della riflessione, la resistenza all’ansia che è divenuta oggi…

L’Arte di fare I libri con figure

Ha inizio la prossima settimana il modulo ILLUSTRAZIONE del master, qui in Accademia Drosselemeir. Silvana Sola, docente di Storia dell’illustratrazione a Urbino, ISIA, rivista il lavoro di artisti quali Lionni, Munari, Sendak, Ungerer, Luzzati, solo per citarne alcuni. Io ricostruisco…