Tag 150° – Unità d’Italia

AD#28 Nasco ora e mi chiamo Anita

E’ il 1832: a Laguna, in una umile casa, viene alla luce Ana/Aninha, terza di tre figlie.La famiglia avrebbe voluto un maschio e lei, alla casa da accudire, preferisce montare a cavallo, esattamente come un maschio.Inizia così il romanzo, per…

AD#27 Cuddu e la Storia

Al Salone di Torino ho trovato Gambalesta di Luigi Capuana, con illustrazioni del pittore-illustratore livornese Carlo Romanelli, meglio conosciuto per la sigla Cri. Siamo a Ràbbato, là dove Capuana ci aveva già portati con Gli Americani di Ràbbato, ripubblicato da…

AD#26 Gianduiotti e polvere di magnesio

Camillo Benso Conte di Cavour, primo Presidente del Consiglio dell’Italia Unita, muore nel giugno del 1861, pochi mesi dopo l’assegnazione dell’importante incarico. Per l’Italia si era adoperato negli anni precedenti utilizzando le sue riconosciute doti di abile diplomatico e competente…

AD#25 Cosa sarebbe successo se…

E’ un libro gioco I Mille e una storia, in catalogo per la Nuova Frontiera Junior. Scrive Emiliano di Marco, l’apparato iconografico è affidato a Andrea Rivola. Qualcuno si è mai chiesto quale sarebbe stata la sorte del nostro paese…

AD#25 L’American Dream?

Agata Diakoviez, presidente dell’associazione di librerie indipendenti per ragazzi, mi chiede altri post americani. E’ bello scrivere per amicizia, per informare qualcuno che ha curiosità di notizie. Però Agata è una lettrice esigente, una lettrice che chiede, oltre che informazione,…

Il Risorgimento dei libri

Uscito in questi giorni, in edizione tascabile, il lavoro di Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento, può esserci utile per affrontare un tema, al quale sarebbe opportuno dedicare attenzione e impegno, perché il gran parlare che si fa sulla…

Tessitori di storie

Il nome del sito del Comune di Biella per il centocinquantesimo dell’Unità d’italia è Biellesi tessitori di Unità. E’ bello il termine tessitori: in terra biellese la tessitura è di casa, ma il termine lo proporrei per un uso più…

Garibaldi di Laura e Giovanni

Laura Manaresi ricerca, studia, legge e scrive, Giovanni Manna pensa alle figure. La coppia che da tempo ci regala piccoli gioielli di divulgazione si è dedicata alla figura di Garibaldi per l’editore Rizzoli.“La stanza è in penombra. Scorgo un ritratto…