Master Online 2021/2022 – Modulo Storia dell’Editoria
€854,00 IVA inclusa
Un percorso che guarda all’editoria per ragazzi, italiana e straniera, intrecciando tradizione e rinnovamento. Dallo studio di case editrici storiche ad analisi di momenti rivoluzionari, aperti alla sperimentazione. Un particolare focus dedicato alla scrittura italiana per giovani adulti. In chiusura del modulo un appuntamento dedicato alla recensione.
9 lezioni
Orario lezioni: 18 – 19:30
Costo modulo Storia dell’editoria: € 700,00 + iva
Dopo l’acquisto del corso è richiesto l’invio del Curriculum Vitae dello studente a accademiadrosselmeier(at)gmail.com
Un percorso che guarda all’editoria per ragazzi, italiana e straniera, intrecciando tradizione e rinnovamento. Dallo studio di case editrici storiche ad analisi di momenti rivoluzionari, aperti alla sperimentazione. Un particolare focus dedicato alla scrittura italiana per giovani adulti. In chiusura del modulo un appuntamento dedicato alla recensione.
Calendario Modulo Storia dell’Editoria :
- 11 ottobre 2021 – IN SU LA CIMA
La storia di Arnoldo Mondadori a mezzo secolo dalla sua scomparsa. Dai libri per ragazzi a Walt Disney, da Thomas Mann ai gialli. - 18 ottobre 2021 – LIBRI E LEGGI RAZIALI
Quando gli ebrei dovettero cedere le loro case editrici, le librerie e la distribuzione e gli autori smisero di pubblicare: Bemporad, Librerie Italiane Riunite, Treves, Formiggini, Laura Orvieto,
Amalia Rosselli. - 28 ottobre 2021 – LIBRI CHE CONTINUANO A FARE STORIA
Nuove Edizioni Romane. - 8 novembre 2021 – DI MADRE IN FIGLIA
Babalibri, El, Emme, Einaudi. - 15 novembre 2021 – MAPPE EDITORIALI DEGLI ANNI 2000
Il ventennio che abbiamo attraversato ha visto la nascita di tanti editori per ragazzi da Torino alle isole. Un tour alla scoperta di queste officine culturali. - 22 novembre 2021 -ALLA LUCE DI UNA VECCHIA CANDELA
Nel Regno Unito, patria della letteratura per l’infanzia, Sebastian Walker fondò la Walker Books. - 29 novembre 2021 – TEEN TRACK
Autrici e autori italiani per adolescenti: nuove voci e nuove collane. - 6 dicembre 2021 – UNA VOLTA DI CHIAMAVA HOLDEN…
Per Teenager: storie in traduzione. - 13 dicembre 2021 – RECENSIRE I LIBRI PER RAGAZZI
Trenta anni fa Marco Soriano si chiedeva cosa si intende per approccio critico ai libri per l’infanzia, lo seguivano critici e scrittori. Beatrice Solinas Donghi firmò l’articolo “Recensioni
all’attivo e al passivo”. Riprendiamo quel dialogo.