Nei libri il mondo propone una ricognizione internazionale di libri per ragazzi che
raccontano il tema dei migranti, della mondialità, del meticciamento tra culture. 180 titoli che parlano di zone di guerre e d’abbandono dei paesi d’origine, di diritti lesi e della necessità di sottolineare il rispetto, la dignità, la cittadinanza, la vita o che mostrano Cenerentole dalle scarpette di sughero e speciali incontri con l’arte e la moda.
Libri che narrano di viaggi della speranza cuciti sulla stoffa, mostrano manufatti di un determinato paese meravigliosamente impressi nella pagina, o percorsi di donne e uomini che offrono la loro arte come ponte di incontro e conoscenza. Un modo per parlare di multicultura e inclusione attraverso le figure e le parole.
Accanto ai libri, trolley e valigie e poi ingrandimenti o frammenti di illustrazioni che
offrono suggestioni visive pensate per creare nuovi percorsi di accesso a tematiche
spesso complesse, a volte anche dolorose.
La mostra è itinerante e dopo Bologna raggiungerà Biella.

La mostra è a cura della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, in collaborazione con
il Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo studente, la Biblioteca Amilcar Cabral e l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Promossa da Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche, Fondazione Don Paolo Serra Zanetti, Comune di Biella.
Con il sostegno di Fondazione del Monte, G.D, Coop.

Il catalogo indaga i percorsi bibliografici, riflette sul dialogo, da voce a studiosi, editori, ad autori ed illustratori che più di altri hanno mostrato sensibilità ai temi, e sono riusciti a dare corpo e voce cromatica a bambine e ragazzi che chiedono di vivere la normalità
del quotidiano, o la straordinarietà di eventi positivi.
Acquistalo online

Catalogo e exhibition design: Chialab

[metaslider id=”11835″]