La mia scuola si chiama “Gianni Rodari”

Iniziativa al Salone del Libro di Torino

Lunedì 18 ottobre al Salone del libro di Torino, saranno presentati i primi esiti dell’indagine. L’evento è promosso da Ministero dell’Istruzione e Accademia Drosselmeier. Clicca qui scaricare il pdf informativo sull’incontro. Le entrate all’evento sono contingentate, per prenotarsi al solo incontro relativo a “La mia scuola si chiama Gianni Rodari” occorre scrivere a: accademiadrosselmeier@gmail.com entro  il 13 ottobre 2021.

Termini di partecipazione all'iniziativa La mia Scuola si chiama Gianni Rodari

I termini di partecipazione all’ iniziativa “La mia scuola si chiama Gianni Rodari”, dedicata alle scuole intitolate a Gianni Rodari, sono prorogati al 29 ottobre 2021. L’iniziativa, incentrata sul tema della “scelta dei nomi” per le scuole, ma anche per le persone, le vie, le città, ha l’obiettivo di suscitare curiosità e consapevolezza sui “nomi” e i loro significati e promuovere la lettura dei libri di Gianni Rodari e il piacere della lettura in generale. Si intende inoltre stimolare un dialogo aperto fra bambini e adulti, insegnanti e genitori: la scelta dei nomi richiama infatti i temi dell’identità ma anche dei legami familiari, della storia e della memoria, oltre che il tema della fantastica, ovvero l’arte di inventare storie, come definita da Gianni Rodari nel suo libro La Grammatica della fantasia.

L’indagine consta di due brevi questionari. Il primo, di tipo informativo, può essere compilato dal docente referente per la lettura o per la biblioteca scolastica o da altro docente designato dal dirigente scolastico. Il secondo, composto da tre differenti parti, è invece dedicato agli studenti delle classi quarta e quinta della scuola primaria, e della prima e seconda classe della scuola secondaria di primo grado. L’invito per gli insegnanti è di leggere il questionario insieme ai ragazzi, discuterne insieme e invitarli a compilarlo, ma anche ad affidarlo loro per completarlo a casa raccogliendo le informazioni nel contesto familiare, per poi condividerle nuovamente con la classe. Possono partecipare alla compilazione una classe 4° e una classe 5° della scuola primaria e una classe 1° e una classe 2° della scuola secondaria di primo grado per ciascun Istituto scolastico.

Le risposte alle domande possono essere corredate di fotografie o immagini, disegni, foto, collage, con la possibilità di realizzare un lavoro di gruppo da conservare nella scuola o nella biblioteca scolastica.

Le risposte e i materiali possono essere inviati in formato digitale (pdf, word, jpeg, png…) all’indirizzo email accademiadrosselmeier@gmail.com oppure cartaceo, via posta ordinaria, ad – “Accademia Drosselmeier” Via Nosadella, 51 – 40123, Bologna – indicando in ogni caso il nome e la località della scuola, degli insegnanti e delle classi coinvolte, entro e non oltre il 29 ottobre 2021. La raccolta dei questionari completi di risposte diventerà un libro, corredato di immagini, che sarà presentato pubblicamente e inviato a ciascuna scuola partecipante.

Scarica QUI il questionario

Illustrazione di Valerio Vidali da Telephone Tales di Gianni Rodari, Enchanted Lions Books, 2020