Quando parliamo di alfabetizzazione culturale pensiamo al libro, ben consapevoli che la cultura abita fra le sue pagine. La lingua, le storie, il visivo, l’informazione, questi gli ingredienti indispensabili per la crescita culturale.
Negli ultimi anni si è risvegliato un sentimento che tende a far sentire la necessità di acculturazione attraverso i libri. Iniziative esterne alle istituzioni scolastiche, come Io leggo perché, promossa dagli editori e sposata dalle librerie e dalle famiglie come gesto per sostenere la presenza dei libri per ragazzi all’interno della scuola, o come la campagna di sensibilizzazione sulla possibilità di avvalersi dell’adozione alternativa al libro di testo promossa da IBBY Italia, concorrono a tener vivo l’interesse, a sensibilizzare la pubblica opinione, ma, a nostro avviso, non incidono, ancora, negli orientamenti della collettività tutta, nel ripensare alla lettura in relazione all’infanzia.
Il progetto prende le mosse dal libro Le penne in pugno della calligrafa Monica Dengo, inviato alle classi, insieme ad ABC, catalogo della mostra tenutasi a Bologna in occasione di Bologna Capitale Europea della Cultura, La letteratura dall’Alfabeto, edito in Francia da Gallimard e portato in Italia da Giannino Stoppani Edizioni e ABC, Istruzioni per l’uso.
2 marzo
ALPHABET BOOKS
Molti gli autori e gli illustratori che si sono cimentati con l’alfabeto mettendo in pagina le lettere, giocando
con i simboli grafici e con la loro potenza evocativa.
23 Marzo
CHI BEN COMINCIA È GIÀ A META’ DELL’ OPERA
Dieci autori classici e contemporanei, per delineare un percorso che possa iniziare i bambini alla buona
letteratura e ad un visivo di qualità.
20 Aprile
LIBRI PER LE VACANZE
Approfondimento bibliografico. Proposta di 50 titoli, seguendo queste piste: Leggere maiuscolo, Leggere script,
Leggere in rima, Leggere le figure, Leggere senza parole, Leggere storie, Leggere da soli.
Modalità di iscrizione
Per gli insegnanti (sia per quelli che partecipano al progetto, che per quelli interessati) sono stati programmati tre incontri di formazione.
La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario inviare un’email a accademiadrosselmeier@gmail.com inserendo nell’oggetto la dicitura
“La letteratura dall’alfabeto”.
In seguito si riceverà una mail con l’indirizzo di Google Meet al quale collegarsi per la lezione.
Le lezioni si svolgeranno dalle 17.30 alle 19.00.