Comitato Gianni rodari

Bologna Città Metropolitana e i libri per ragazzi

Nati il 28 Novembre 2018, presso la sede della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali , si è costituito il COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIANNI RODARI

 

"

Non si nasce con l’istinto della lettura …

Si tratta di un bisogno culturale che può essere innestato nella personalità infantile. Operazione quanto mai delicata, perché il solo paragone che supporta è quello dell’innesto di un nuovo senso: il senso del libro, la capacità di usare il libro come uno strumento per conoscere il mondo, per conquistare la realtà, per crescere.

Gianni Rodari, da Il cane di Magonza

MEMBRI DEL COMITATO

Orietta Fatucci – Editrice EL EMME EINAUDI RAGAZZI

Elena Giacomin – LIBRERIA LA CASA SULL’ALBERO

Grazia Gotti – Accademia Drosselmeier

Daniela Marcheschi – FIERA DEL LIBRO DEI BAMBINI DI BOLGNA

David Tolin – LIBRERIA PEL DI CAROTA

Di questi sono designati Grazia Gotti come Presidente del Comitato Grazia Gotti ed Elena Giacomin come segretario tesoriere, con il parere favorevole di Paola Rodari che sarà sempre informata delle iniziative in Italia e all ‘esetro.

Obiettivi del Centenario

L’attenzione del primo centenario è quella di richiamato l’attenzione del pubblico mondiale sulla figura dello scrittore per l’Infanzia più importante del Novecento. Se l’Ottocento si chiude con la figura di Edmondo De Amicis e Carlo Collodi, letti e tradotti in tutto il mondo,  Gianni Rodari è lo stato dell’autore del nostro Novecento, letto, antologizzato nei testi scolastici, le regole in molte lingue. 

Un altro obiettivo è certamente quello di ripensare la creatività infantile e di rinnovare il dialogo pedagogico. Gianni Rodari muore a sessant’anni, ed ebbe in mente un secondo volume de “La grammatica della fantasia”, un seguito del lavoro frutto della frequentazione dei bambini nelle scuole di Reggio Emilia. Durante il suo soggiorno In Russia, nel 1979, aveva lavorato con i bambini russi e insieme a loro creato nuove storie, fiabe e satira.

Sarebbe stato molto importante continuare quel percorso intrapreso, per indagare il comico, genere letterario molto amato dai ragazzi e per imprimere un duraturo e radicato pensiero pedagogico innovativo. Le iniziative del Centenario offrono annunci approfonditi sui nuovi aspetti della produzione rodariana, con particolare attenzione ai linguaggi, quali teatro, musica, nuovi media.

Ancora un’obiettivo, ultimo e non meno importante, né estraneo al pensiero rodariano, è quello di promuovere una grande campagna a favore della lettura. 

Il SESTO SENSO,  cioè il senso della lettura.

NEWS

La mia scuola si chiama Gianni Rodari. Clicca qui evento al Salone del libro di Torino 2021

CASTIGLIONE DEL LAGO 20 novembre 2021
Un percorso con i bambini delle scuole primarie, una mostra di figure dal libro Ambiente Rodari (edizioni EL) e a conclusione l’intitolazione della biblioteca a Gianni Rodari. Ce lo raccontano Grazia Gotti, Presidente del Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Gianni Rodari e Monica Fanicchi, della libreria Libri Parlanti. 

BOLOGNA 20 novembre 2021
Il Comune e le Biblioteche di Bologna, in collaborazione col programma nazionale di promozione della lettura Sesto senso, danno il benvenuto alle bambine e ai bambini nate e nati quest’anno col dono di un libro. L’iniziativa si inserisce nel programma di promozione della lettura Il Sesto Senso nato dalla collaborazione fra il Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Gianni Rodari e Accademia Drosselmeier ed è patrocinato da Ibby Italia .

leggi di più qui.