L’albo degli Alumni è ricco di figure che oggi fanno parte del mondo del libro per ragazzi e, più in generale, del mondo della cultura per i ragazzi. Hanno fondato librerie e case editrici, dato vita a festival, workshop, scritto e illustrato libri per ragazzi.
La libreria Pel di Carota, premio Andersen 2020, è stata fondata da David Tolin, studente dell’ Accademia nel 2005, collaboratore della Cooperativa Giannino Stoppani, oggi docente in Accademia.
Alessia Napolitano ha frequentato nel 2008 e l’anno successivo Dario Pignatti.
Poi, insieme, hanno fondato la libreria Radice-Labirinto e Alessia ha dato vita ad una scuola primaria di campagna.
Maria Sole, studentessa del primo corso, 2003, dopo aver lavorato alla Libreria Giannino Stoppani di Roma e Bologna, ha fondato la libreria e la casa editrice Timpetill nella sua città, Cremona.
Elena Gaddoni e Alice Bigli, erano compagne di corso e hanno poi fondato la libreria di Rimini Viale dei Ciliegi e dato vita al Festival Mare di Libri.
Per fondare Momo a Ravenna si è formato un trio composto da Sara Panzavolta, oggi attiva nell’associazione ALIR, Alice Keller, scrittrice affermata e Veronica Truttero apprezzata illustratrice.
Ancora una coppia nata fra i banchi quella che ha fondato la libreria Il castello di carta. Milena Minelli e Sara Tarabusi promuovono il festival Passa la parola.
Chiara del Tufo ha fondato la Libreria Marameo, avamposto di cultura nelle Langhe.
Teodosia Fasciano, a Pisa, ha dedicato la sua libreria per ragazzi Gli anni in tasca, al grandissimo Francoise Truffaut.
A Peschiera del Garda La tana del lupo esiste grazie a Manuela Cherchi.
Petra Paoli, a Grosseto ha rilevato la storica Madamadorè. Ha frequentato l’Accademia, ha ceduto Madamadorè e oggi è docente del Centro Studi dell’Accademia e ha fondato ODEON Studio.
Molte sono le figure che animano i settori ragazzi di librerie generaliste e di catena. Altri ex-studenti lavorano nelle biblioteche, come Lucia Riccio a San Lazzaro di Savena e Beatrice Lacchia in SalaBorsa.
Chiara Serra porta il suo estro come atelierista al MAST.
Deborah Mosconi ha prestato il suo segno grafico per Spunk, rivista per ragazzi.
Luisa Bonfiglioli è membro dell’associazione Diapason, progetti musicali.
Eva Perna, ideatrice assieme ad Arnaldo Filippini, di Immagina, Festival delle Storie Illustrate di Lucca.
Nel mondo dell’editoria spiccano nomi come Silvia Borando di Minibombo, Stefania Camilli di Vànvere, Sara Reggiani di Caffè Noir.
Ma in nostri ex-alumni sono anche editor, traduttori e collaboratori editoriali: Maura Nalini per gruppi editoriali diversi, Loredana Baldinucci per Il Castoro, Benedetta Nigelli, illustratrice e collaboratrice delle Edizioni Fatatrac, e autori come Marianna Coppo, autrice e illustratrice di fama internazionale.
Alcune studentesse hanno fondato o coordinano progetti ed eventi, altre incarnano una professionalità riconosciuta da istituzioni pubbliche e private.
Manuela Draghetti – Bottega Finzioni
Sara Genovese – Lucca comics Junior
Elisa Rocchi – Associazione Barbablù
Beatrice Vitali – Fondazione Gualandi a favore dei sordi
Elisabetta Cremaschi – Gavroche
Francesca Romana Grasso – Edufrog
Giulia Mirandola – Il Masetto
Paola Parenti e Noemi Bermani – Zoo
Giulia Zucchini – Senza il banco
L’ albo degli Alumni annovera anche un cartoonist e amico. Con Tuono Pettinato le mattine e i pomeriggi a lezione sono stati piacevoli e ilari.